Già prestigiosa dimora signorile, alla fine del XIX secolo Palazzo Gromo Losa fu acquistato dalle Suore Rosminiane che vi fondarono l'Istituto Beata Vergine d'Oropa (BVO).
Nel 2004 il complesso è stato acquisito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella che l'ha interamente restaurato, mantenendone la vocazione culturale e sociale e ospitandovi diversi enti e associazioni.
Tra gli elementi di maggior pregio spicca lo splendido giardino all'italiana realizzato dal mecenate biellese Emanuele Rosa, inaugurato con il Palazzo nel 2012.
A Palazzo Gromo Losa sono ospitate anche alcune importanti realtà del territorio impegnate in campo culturale, educativo e sociale:
- La Fondazione Accademia Perosi, considerata tra le accademie più importanti in Italia sotto il profilo artistico e didattico, organizza corsi di educazione di base, corsi di alto perfezionamento musicale e artistico rivolti ai giovani, una seguitissima stagione concertistica, occupandosi anche di artigianato artistico, editoria e produzioni discografiche.
- Il Consultorio Familiare "La Persona al Centro" persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale prestando sostegno psicologico ed emotivo-relazionale al fine di migliorare la qualità della vita delle persone che vivono in condizioni di disagio.
- Il Centro di Aiuto alla Vita di Biella gestisce "Casa 2000", una comunità di tipo familiare che accoglie donne incinte o con bambini piccoli provenienti da situazioni problematiche, e "Casa Letizia", tre minialloggi destinati alle madri che hanno ancora bisogno di sostegno.
Hanno sede nel palazzo anche le attività didattiche di LaborARTE di Fondazione Clelio Angelino, laboratori di arte e colore, yoga e teatro per bambini, con particolare attenzione ai minori in situazioni difficili.