• Home
  • Approfondimenti
La scelta dell’abbigliamento per intraprendere un viaggio in e-bike è molto personale. Ecco alcuni accessori indispensabili per ogni ciclista. EQUIPAGGIAMENTO IN E-BIKE: PARTIAMO DALLE BASI Entusiasmo. Scoperta. Avventura. Adrenalina. Questi sono solo alcuni dei motivi per cui scegliere di partire per un viaggio in sella alla tua e-bike. Ma per poter vivere al meglio la tua bike experience, devi essere preparato e, soprattutto, organizzato. La scelta dell’equipaggiamento, infatti, è fondamentale per poter affrontare al sicuro tutti i percorsi e le avventure in bici.  Abbigliamento, accessori, attrezzatura: scopriamo insieme quali sono gli strumenti di viaggio più utili per intraprendere una pedalata safe nella tua prossima esperienza su due ruote. L’ABBIGLIAMENTO E-BIKE IDEALE C’è chi preferisce indossare i pantaloncini, chi una tuta comoda e chi predilige un outfit specifico per bikers. La scelta dell’abbigliamento ideale per intraprendere un viaggio in e-bike è molto personale, ma ci sono alcuni accessori che un ciclista, principiante o esperto, deve sempre e comunque avere con sé. Prima fra tutti una giacca antivento e antipioggia, leggera o pesante in base al luogo o al periodo dell’anno, che sia traspirante e che abbia cerniere di aerazione. Ma anche il giubbotto catarifrangente non può mancare: reso obbligatorio per legge, è fondamentale in circostanze che possono rappresentare un pericolo. Necessari poi sono gli occhiali anti UV, che proteggono gli occhi dall’aria e dall’eventuale pulviscolo, oltre che dal sole. In generale però, un fattore che incide nella scelta dell’abbigliamento e degli accessori da portare con sé, è la durata del viaggio. Avere una maglia tecnica di ricambio nello zaino può rivelarsi utile anche per le uscite in giornata, ma pantaloni, felpe, t-shirt e biancheria di ricambio per i viaggi più lunghi devono essere sempre contati per non appesantire il viaggio. Ma non preoccuparti, puoi sempre lavarli e farli asciugare pedalata dopo pedalata! Nei viaggi di media distanza, inoltre, risulta indispensabile avere con sé i pantaloncini con il fondello in gel oppure, in alternativa, il sellino in gel sulla bici: i bikers più esperti li avranno già entrambi, ma anche per i principianti diventano essenziali, specialmente sulle strade sterrate.   L’ATTREZZATURA BASE La parte di equipaggiamento dedicata all’attrezzatura varia soprattutto dalla destinazione e dalla propria conoscenza del mezzo. In generale, prima di intraprendere un viaggio in e-bike, bisogna fare un ripasso sui principali interventi di riparazione e accertarsi della presenza di negozi o punti di riparazione lungo l’itinerario. Per questo motivo, consigliamo di avere sempre con sé un dispositivo GPS, soprattutto quando si percorrono strade sconosciute. Potrebbe rivelarsi utile anche una cartina della zona, per non affidarsi unicamente alla batteria del GPS.   Uno strumento scontato ma essenziale è la torcia, da casco o da manubrio, permette di guadagnare tempo durante un’escursione o di fronte ad un imprevisto. Anche se non si può definire “attrezzatura”, uno snack nello zaino non deve mai mancare per affrontare con lucidità ogni tappa del viaggio: bisogna avere una scorta di acqua, solitamente almeno 1 litro, cibo a sufficienza per la durata dell’escursione e qualche barretta o spuntino in caso di calo di forze lungo il tragitto. GLI ACCESSORI PER LA SICUREZZA Estremamente importanti sono gli accessori dell’equipaggiamento destinati a proteggere te e il tuo viaggio, per assicurarti una pedalata safe in ogni momento. Tra questi non può mancare il casco, indispensabile per chi ama il gravel e le discese adrenaliniche, ma anche le luci, anteriori e posteriori, obbligatorie dal Codice della Strada per pedalare al buio. Un altro accessorio, adatto principalmente ai percorsi su strada, è lo specchietto retrovisore, per evitare di girarsi costantemente e mantenere lo sguardo fisso sulla strada. In generale, mai dimenticare un antifurto o una catena di qualità, per legare la bicicletta lungo il tragitto e poterti godere una piacevole sosta.       Indispensabili sono anche uno zaino o apposite borse per biciclette; al loro interno puoi mettere un kit medico di pronto soccorso base, una corda elastica per vari usi, gli effetti personali come la carta d’identità, ma anche fazzoletti di carta e un fischietto di segnalazione (che alcuni zaini hanno già integrato). Il contenuto dello zaino e delle borse è così prezioso, che non puoi dimenticare una copertura antipioggia, o semplicemente un sacchetto di plastica, per coprirlo nel caso di brutto tempo.  Infine, anche se ormai è abitudine, bisogna sempre avere con sé un cellulare carico e con il credito, utile in situazioni di emergenza, oltre che per splendidi selfie durante il tragitto. L’importante è non caricare troppo il proprio “bagaglio”, onde evitare di dover supportare un peso eccessivo durante la pedalata. Questi sono solo alcuni consigli su tutto ciò che può essere utile portarsi dietro durante le nostre avventure in bicicletta. Ma è proprio da questi che puoi partire per personalizzare il tuo bagaglio, e prepararlo alla tua prossima esperienza su due ruote.  
Sei entrato nel fantastico mondo dell’e-bike ma sei ancora indeciso sull'outfit giusto da utilizzare? Ecco cosa predilige un vero e-biker. OUTFIT A PROVA DI (E-)BIKERS Quando si inizia ad esplorare l’entusiasmante mondo dell’e-bike, spesso nasce una passione che prende dalla testa ai piedi. Per farlo, però, serve l’abbigliamento giusto.  Con questo articolo esploreremo l’armadio del perfetto ciclista, alla scoperta dell’outfit ideale per tutte le pedalate, partendo dalle tre parole che racchiudono il mantra di un vero fashion (bikers) blogger: comodità, tecnica e sicurezza.  COMODITÀ SU DUE RUOTE L’abbigliamento per i ciclisti, esattamente come quello per tutti gli sport, è stato ideato per agevolare movimenti fluidi durante la pedalata. Pantaloni, t-shirt, scarpe e occhiali da sole tecnici sono i capi ideali per garantire comfort e praticità. In base al tipo di tragitto che dovrai affrontare, scegli scarpe specifiche che garantiscono un’ottima presa sui pedali, pantaloni con fondello che non intralciano la guida, maglie traspiranti per avere sempre la temperatura corporea ideale e infine occhiali con ampia visione e lenti adatte alle attività outdoor . Di estrema importanza è il momento della scelta dell’outfit: bisogna sempre provare i vestiti prima di intraprendere qualsiasi viaggio, per assicurarsi che siano leggeri e non opprimenti e testarne la capacità di movimento. L’abbigliamento può cambiare inoltre in base al tipo e alla durata della gita, alle condizioni meteo e alla stagione. ABBIGLIAMENTO TECNICO Un capo di abbigliamento si può definire tecnico non solo per la comodità, ma anche per l’ampia gamma di materiali su cui fa affidamento. In generale quello da prediligere è il nylon: estremamente leggero, è ideale per chi desidera capi che occupano pochissimo spazio nello zaino o nel marsupio, senza dimenticare però la sua alta impermeabilità, la resistenza e la maglia che ripara efficacemente contro il vento. Inoltre, il nylon può essere mischiato ad altre fibre, dando vita a materiali ancora più specifici per i bikers, come il Gore-Tex. Tessuto innovativo dalle alte capacità impermeabili e traspiranti, viene inserito in tanti capi di abbigliamento sportivo: si distingue per la sua maglia fitta di una trama di nylon, che permette di trattenere il sudore rendendo però la superficie del corpo traspirante, regalando una migliore aereazione pedalata dopo pedalata. In alternativa si può optare per la Cordura, il Dri-Fit, il Coolmax, il Windtex… i materiali sono davvero tanti e sempre più specifici, in base al tipo di temperature che si devono affrontare o alle esigenze del viaggio! SICUREZZA ON THE GO Anche quando si parla di outfit, bisogna sempre fare acquisti con la testa. Per questo il casco è l’accessorio più importante che puoi trovare all’interno dell’armadio di un biker. Oggi - per legge - qualunque mezzo di trasporto a due ruote necessita di un casco di sicurezza che deve essere omologato, cioè deve rispettare degli standard che riguardano la forma, l’attitudine, l’assorbimento agli urti e il materiale di cui è composto. Sarà grazie a questi standard che il casco permetterà di proteggere te stesso da eventuali urti in caso di caduta, ma anche ripararti, almeno in parte, dal sole. Ma per una pedalata sicura ci sono altri accessori che non puoi dimenticare: un giubbotto catarifrangente per le avventure serali insieme ad una torcia per bicicletta, le protezioni per le ginocchia e i gomiti per i bikers più adrenalinici, i guanti per proteggere le mani da eventuali urti. L’armadio del perfetto ciclista sarà diverso per ciascuno di noi, in base alle nostre esigenze e ai nostri gusti: l’importante è ricordarsi di sentirsi a proprio agio e sicuri durante tutta la pedalata.  Adesso preparati, perché la tua prossima avventura inizia a prendere corpo!
LA PRIMA PEDALATA VERSO LA SCELTA DELL’ E-BIKE

Fai login per aggiungere ai preferiti

Se stai leggendo questo articolo è perché il mondo delle bici elettriche ti affascina. Sarà l’aspetto sostenibile, la facilità di utilizzo o perché sono un mezzo alla portata di tutti, ma le e-bike si sono diffuse a vista d’occhio e hanno conquistato il cuore di molti appassionati ciclisti, e non solo. Per tutti coloro che vogliono iniziare a conoscere questo mondo, qui troveranno i primi passi, anzi, le prime pedalate, per capire qual è la bici elettrica che fa per loro.   CHE TIPO DI CICLISTA SEI E-bike, quale scegliere? Il primo passo è capire quali sono le tue esigenze. C’è chi vuole un’e-bike per spostarsi più agevolmente tra le vie del centro città, oppure avere un mezzo alternativo per andare al lavoro. Altri invece, sono affascinati da sempre al mondo bike, e sono alla ricerca di un modello innovativo da aggiungere alla propria collezione. Altri ancora, desiderano una bici che li porti fuori città, per vivere esperienze extreme in mezzo alla natura e all’aria aperta. In base a che tipo di ciclista sei, o che vorresti diventare, allora potrai scegliere l’e-bike giusta per te.   1 - UN CICLISTA DA CITTÀ Se ti immagini mentre pedali la mattina per andare al lavoro, il weekend tra i negozi del centro, oppure la sera per evitare il traffico dei mezzi pubblici, allora sei un ciclista da città. La tua ricerca dovrà partire dai modelli che vengono chiamati E-URBAN (bici elettrica da città), con parafango, cestino portapacchi e un telaio a scavalco basso. L’offerta di mercato di questo tipo di e-bike è sempre più ampia e le differenze tra i vari modelli cambiano in base alla fascia di prezzo. La distinzione è data principalmente dalla disposizione della batteria: viene integrata al mezzo nelle e-urban di ultima generazione, oppure posizionata sul portapacchi posteriore.   2- UN CICLISTA INNOVATIVO Se stai cercando una bici “versatile”, che possa essere trasportata facilmente, e che sia una vera e propria novità per i tuoi occhi, allora rientri nella categoria dei ciclisti innovativi. Il mondo delle e-bike è davvero un terreno fertile per te: dai modelli di bici elettriche pieghevoli capaci di occupare il minimo spazio, ai modelli E-ROAD, il filone più recente nel mondo di questi mezzi: mantengono il tradizionale look della bici da strada, con un motore compatto e leggero, integrato nel mozzo posteriore. Questo comporta che, rimuovendo la batteria e sostituendo la ruota “elettrica” con una ruota tradizionale, è possibile la conversione da bici elettrica a  tradizionale, ottenendo una bici due in uno sempre a portata di mano.   3 - UN CICLISTA SPORTIVO Se invece immagini weekend all’insegna della natura, piccoli viaggi alla scoperta del territorio, strade sterrate, ruscelli e picnic, allora hai l’anima del ciclista sportivo. Dovrai optare per modelli specifici di e-bike da trekking, dotati di batterie al litio capienti per non rimanere “a secco” durante la giornata, come le E-MTB e le E-CARGO, che sono anche la tipologia più utilizzata tra le moderne e-bike. Queste hanno il motore è integrato, diventando così la soluzione migliore per chi non vuole perdere l’adrenalina del viaggio su due ruote. Se invece cerchi un modello che possa diventare un ibrido tra una bici tradizionale ed una elettrica, pur mantenendo il mood sportivo, allora potrai valutare le E-GRAVEL e le E-TREKKING.  In queste il fattore “peso” conta davvero, anche sulla scelta di acquisto, ma in generale, sono i modelli destinati ai grandi viaggi e alle grandi avventure. Queste sono alcune delle più diffuse tipologie di e-bike, ma questo mondo continua ad ampliarsi e diversificarsi. Adesso che hai scoperto quale ciclista sei e cosa vorresti fare con la tua prima bici elettrica, non ti resta che scegliere da quale partire. E questa sarà la tua prima avventura nel mondo delle e-bike.