Fai login per aggiungere ai preferiti
L'itinerario parte da Chiesa in Valmalenco, attraversa la Val Rosera, per poi proseguire lungo la sterrata che costeggia il torrente Mallero; si passa poi dalle località di Sabbionaccio, Sevenedo Inferiore, Chiareggio, per arrivare infine all'Alpe dell’Oro. Il ritorno è a Chiesa in Valmalenco.
@foto Pollini
Luogo di partenza/ritorno: Chiesa Valmalenco, 950 m
Luogo di arrivo/quota massima: Alpe dell’Oro, 2010 m
Lunghezza totale salite: 15,2 km
Lunghezza totale discese: 15,2 km
Lunghezza totale piano: 0 km
Pendenza media salita: 7 %
Pendenza massima salita: 16 %
L’itinerario da Chiesa a Chiareggio e il successivo tratto verso il Passo del Muretto ricalcano quasi del tutto il tracciato del Sentiero Rusca che parte da Sondrio. La pendenza media e il dislivello sono accessibili, salvo l’ultimo tratto dopo Chiareggio. Per evitare di pedalare sulla strada trafficata, in località Valrosera (poco dopo le cave) s’imbocca a sinistra una larga sterrata che scende nell’alveo del fiume Mallero e risale la valle fino alla piana dopo San Giuseppe. Il percorso prosegue lungo il fondo valle vicino al fiume fino a Chiareggio. La successiva salita sulla strada, in parte lastricata, del Muretto è molto ripida (oltre il 15 %) e richiede l’assistenza media del motore, ma porta infine allo splendido balcone dell’Alpe dell’Oro con vista sulle valli circostanti e sul Monte Disgrazia.
(testo e dati tecnici a cura di Federico Pollini - Descrizione e tempi di percorrenza relativi a ebike ma fattibili anche per MTB muscolari)
Il percorso appena descritto si scosta dal tracciato della ciclovia E-bike, nella parte iniziale (Chiesa Valmalenco); il tracciato della ciclovia E-bike infatti propone l'attraversamento di boschi e della frazione di Primolo per raggiungere San Giuseppe. Si tratta di un percorso di media-alta difficoltà, pertanto, qualora si scegliesse di percorrere questa tratta, si raccomanda di farsi accompagnare da una guida.
colonnina ricarica San Giuseppe