Indossare i giusti indumenti quando si va in e-bike può fare la differenza, soprattutto quando si pratica trail ed enduro. Scopri l’abbigliamento giusto!
Una cosa è certa, quando si praticano il trail e l’enduro, l’abbigliamento non può essere scelto a caso! Indossare i giusti indumenti, infatti, può fare la differenza. È proprio in queste specialità che l’abbigliamento gioca un ruolo fondamentale: ci protegge da eventuali incidenti o cadute e ci aiuta a mantenere la temperatura corretta del corpo.
Che sia in estate o in inverno, ci sono piccole accortezze da prendere in considerazione per massimizzare le nostre performance in qualsiasi condizione climatica. Perché, a differenza delle classiche mountain bike, le e-mtb consentono di raggiungere velocità superiori, esponendoci maggiormente al vento o al rischio di incidenti.
Il casco è l’accessorio base per il trail o l’enduro in e-bike e presenta caratteristiche diverse rispetto ai classici caschetti per la bicicletta. Con un’anima in polistirolo e un guscio esterno in materiale plastico o in fibre resistenti come il carbonio, ha un’ottima resistenza agli urti. È importante che sia dotato di un aggancio sotto il mento e possibilmente di una visiera per riparare dal sole.
Se volete massimizzare la protezione alla testa, esistono in commercio dei caschi che non presentano la calotta interna ed esterna incollate tra loro, ma che invece permettono un leggero slittamento di queste componenti per attutire gli urti in caso di caduta.
Ogni casco è venduto in varie misure, per permettere una vestibilità perfetta. E anche se molti modelli consentono di essere regolati attraverso una piccola rotellina all’altezza della nuca, consigliamo di misurare la circonferenza del capo prima dell’acquisto.
Dopo il casco, le scarpe sono le compagne più importanti delle vostre uscite in mountain bike elettrica, sia per il trail che per l’enduro. In queste condizioni talvolta estreme, risulta di massima importanza tenere i piedi ben saldi ai pedali, per evitare di perdere il controllo sulla trazione della e-mtb.
La scelta delle scarpe dipende in primis dalla tipologia di pedali installati sulla vostra mountain bike elettrica:
Qualsiasi siano i pedali della vostra e-mtb, il nostro consiglio è quello di scegliere scarpe non troppo rigide che consentono di avere una presa salda sul terreno, anche in quei casi in cui si è costretti a procedere per alcuni tratti a piedi.
Soprattutto in e-mtb trial ed enduro, bisognerebbe vestirsi a strati piuttosto che con un singolo indumento, per evitare di sentire troppo caldo o freddo durante le proprie uscite.
Come dicevamo in apertura, la velocità che consentono di raggiungere le e-mtb è più elevata, e questo si traduce in una maggior quantità vento provata sul proprio corpo. In queste condizioni è importante preferire t-shirt e giacche in tessuto tecnico traspirante per consentire lo scambio di calore con l’esterno. Il sudore così non resterà imprigionato, ma verrà espulso favorendo un maggior ricambio d’aria. La scelta di vestirsi a strati, poi, permette di agire velocemente se ci si rende conto di sentire troppo caldo o freddo.
Quando si procede al loro acquisto, è inoltre consigliabile di prendere taglie più comode o comunque non troppo attillate. Questo consentirà di indossare eventuali protezioni sotto i vestititi, rendendo più facile il movimento di tutto il corpo.
Per quanto riguarda il colore potete sbizzarrirvi, sul mercato si trovano giacche e magliette dai colori sgargianti che vi saranno utili anche per rendervi più visibili.
Con i pantaloni è tutta una questione individuale che dipende dalle proprie preferenze. Il nostro consiglio è quello di scegliere un tessuto tecnico ad alto grado di traspirabilità, così come illustrato sopra. Anche per le discipline trial o enduro la scelta può ricadere su pantaloni dotati di fondello, con taglio anatomico maschile o femminile, che offrono maggior comfort a contatto con la sella.
C’è chi li preferisce attillati e chi più larghi, in ogni caso i pantaloni non devono essere mai un ostacolo durante la pedalata, devono scivolare bene sulle gambe e coprire la parte bassa della schiena. Devono inoltre essere morbidi all’interno e non presentare cuciture troppo pronunciate che potrebbero risultare fastidiose sfregando sulla pelle.
Impossibile dimenticare poi le nostre più grandi alleate quando cerchiamo la traiettoria giusta, le mani.
Quando cadiamo a terra, sono infatti la prima parte del corpo ad “assaggiare” sassi, ghiaia e radici; per questo motivo è importante proteggerle nel migliore dei modi, scegliendo i guanti più adatti alle nostre esigenze.
Ad oggi in commercio è possibile trovare guanti a dita lunghe - quindi particolarmente protettivi - ma allo stesso tempo leggeri e traspiranti, quindi adatti a tutte le stagioni. Ovviamente chi preferisce i guanti a dita corte potrà comunque contare su modelli di qualità, consapevole però del fatto che una parte delle dita resti più esposta a potenziali piccoli infortuni.
Infine, gli amanti di uno stile di guida attivo non dovrebbero mai salire in sella senza indossare le giuste protezioni, che in caso di cadute accidentali possono fare la differenza.
E’ quindi di fondamentale importanza munirsi non solo di guanti, casco e occhiali, ma anche e soprattutto: