Fai login per aggiungere ai preferiti
Sei un appassionato della bici elettrica ma non sai come trasportarla per una gita fuori porta? Scopri quali sono i migliori portabici per la tua ebike.
Chi ama veramente pedalare e ha scelto la bici elettrica per muoversi in città scoprendone tutti i vantaggi in termini di benessere psicofisico vorrebbe poterla portare sempre con sé, tanto che spesso finisce per pianificare le proprie vacanze anche in funzione di questa necessità.
Al momento di partire con la famiglia o con gli amici si può dunque porre il problema di dover trasportare la bici in auto e cercare la soluzione più pratica e sicura a questo scopo. Riuscirò a caricarla dentro la macchina o sarà il caso di prevedere l’acquisto di un portabici? E in questo caso, quale modello farà al caso mio?
Se, alla vigilia della partenza per un week end o per una vacanza più lunga, non avete nessuna intenzione di separarvi dalla vostra e-bike e vi state chiedendo quale sia il modo migliore per trasportarla in macchina, siete nel posto giusto.
Nelle prossime righe cercheremo di individuare vantaggi e svantaggi del trasporto della bici nell’auto e le opzioni più pratiche e convincenti se siete orientati sull’acquisto di un portabici.
COME CARICARE LE E-BIKE ALL’INTERNO DELL’AUTO
Soluzione più economica in assoluto, quella di caricare la bici sull’auto non comporta pressoché nessun esborso, visto che l’unica accortezza è quella di proteggere al contempo l’interno della macchina e la vostra bici e che per far questo saranno sufficienti vecchie coperte o, in alternativa, dei teli da bagagliaio concepiti ad hoc ed eventualmente delle cinghie per assicurare che rimanga ferma nelle curve e in caso di brusche frenate.
Da tener presente che difficilmente si riuscirà a caricare la bici senza smontarla, almeno di una ruota o di entrambe.
In questo caso, sono previste diverse possibilità a seconda dello spazio disponibile nell’abitacolo: se togliendo la sola ruota anteriore è pensabile inserirla in diagonale nello spazio ricavato abbassando due sedili, la momentanea rimozione di entrambe le ruote consente di posizionarla in verticale su un lato del bagagliaio abbattendo un unico sedile.
CARICARE LA E-BIKE NELL’AUTO: PRO E CONTRO
Se pensiamo di caricare il nostro mezzo a due ruote all’interno dell’auto dobbiamo innanzitutto tener presente che, mentre una bici tradizionale occupa poco spazio diventando facilmente più compatta, la bici elettrica comporta qualche accorgimento in più.
Ecco riassunti i principali vantaggi di una preferenza di questo tipo:
Fra gli svantaggi abbiamo:
CONSIGLI PER CARICARE LA BICI DENTRO LA MACCHINA
Per chi propende per questo rimedio, il consiglio è innanzitutto quello di munirsi di una sacca da bici per proteggere le ruote per evitare che sporchino la macchina e fare in modo di avere sempre con sé una spazzola per rimuovere lo sporco dal telaio. In caso di rimozione delle gomme, per evitare inconvenienti, non dimenticate di mettere i perni passanti dentro il telaio o la forcella e di prevenire i graffi e danni al telaio usando il pluriball da posizionare fra una bici e l’altra.
TIPOLOGIE DI PORTABICI PER E-BIKE
Fra i sistemi più diffusi per portare comodamente con sé le proprie biciclette elettriche nel caso non si voglia caricarle dentro la macchina, i portabici da montare sul tetto o dietro l’auto offrono il beneficio di non ingombrare l’auto, visto che permettono di trasportarle fuori dall’abitacolo, ma hanno il limite di esporle a pioggia, vento e sole (nonché al rischio furto) e di richiedere molta attenzione alla guida. Mentre i portabici da tetto si limitano a una sola tipologia, i portabici posteriori offrono sia l’opzione da portellone che quello da gancio/traino.
Ecco come individuare il portabici per e-bike più adatto alle vostre esigenze: