Fai login per aggiungere ai preferiti

Parco geologico di chiareggio

Fai login per aggiungere ai preferiti

E-Bike
  • Home
  • PARCO GEOLOGICO DI CHIAREGGIO

Descrizione

Noto anche come “Parco Geologico della Valmalenco”, è stato inaugurato nel 2000 a Chiareggio, una località che offre un quadro completo e didattico della geologia delle Alpi.

Il Parco Geologico si trova in località La Corte. Appena prima di entrare nell’abitato, sulla destra, una stradina delimitata da muretti a secco tra splendidi pascoli, conduce direttamente alla tettoia di ingresso del Parco. La visita al Parco Geologico si svolge su un itinerario facilmente accessibile e relativamente breve, sufficiente a riempire alcune ore o anche un’intera giornata, offrendo in realtà un percorso lunghissimo in termini di tempo e di spazi geologici.

L’itinerario offre la possibilità di ripercorrere, mediante l’osservazione di campioni di rocce e la lettura dei pannelli illustrativi, alcune centinaia di milioni di anni di storia della Terra e di rendersi conto che alcune di queste rocce hanno dovuto percorrere un tragitto notevole per raggiungere la superficie terrestre, dove ora le vediamo. I campioni di roccia rappresentano bene la variabilità della crosta terrestre e di una porzione del mantello superiore, che giace normalmente a oltre 30-35 km di profondità e che invece qui è osservabile.

Lo straordinario interesse geologico è dato dalla particolare natura dei tipi di roccia (litotipi) affioranti, nei quali figurano le tracce della crosta oceanica della Tetide Alpina, un braccio di mare apertosi tra Africa ed Europa durante il Giurassico (circa 170 milioni d’anni fa) e che a partire dall’Eocene (circa 50 milioni d’anni fa) è andato chiudendosi, dando così origine alle Alpi.

Il visitatore è quindi trascinato con la sua immaginazione a calarsi in tempi lontanissimi dalla sua esperienza quotidiana, ad accostarsi a processi geologici riguardanti fondali oceanici e settori della Terra sottostanti ancora più profondi; è proprio grazie a questi processi che si sono formati i tipi di rocce presenti in Valmalenco e che questi hanno raggiunto la loro posizione attuale nell’ambito delle Alpi, sicuramente una delle più importanti catene montuose del nostro pianeta.

Il Parco Geologico ha un allestimento in massima parte a cielo aperto ed è articolato in tre parti:

1) una tettoia ospita l'Introduzione Illustrativa, con alcuni pannelli che forniscono al visitatore gli strumenti necessari per la comprensione di alcune nozioni di geologia generale e di alcuni aspetti specifici della geologia delle Alpi e della Valmalenco;

2) un Itinerario Petrografico, costituito da circa 60 campioni di grandi dimensioni di rocce che rappresentano in modo significativo le unità geologiche della Valmalenco; 

3) due Panoramiche Geologiche, poste su un piccolo terrazzo, che riproducono in chiave geologica due panorami naturali visibili direttamente davanti alle due tavole.

Di seguito il pannello illustrativo con i riferimenti del presente punto di interesse che troverete lungo il percorso e allegato in seguito.

MAPPA