Descrizione
Il Parco delle Terme di Crodo permette di capire come le acque dei fiumi montani siano state utilizzate nel tempo quale importante fonte di energia idroelettrica e di benessere per la persona.
Esso ospita il salone con mescita dell’acqua, ove è possibile bere l’acqua di Crodo dalle sue rinomate proprietà, gratuitamente, versando solamente la cauzione per il bicchiere che viene in seguito restituita.
Il parco offre alcuni giochi per bambini e viene inoltre utilizzato per svolgere alcune attività quali giornate dedicate ai piccoli, lezioni di ginnastica, conferenze, ecc.
Acque di crodo
- Classificazione acque: acque oligominerali e minerali fredde (fonte Lisiel), solfato-bicarbonato-calciche (Fonti Valle d’Oro e Cistella).
- Proprietà acque: indicate per la cura di malattie degli apparati digerente e muscolo-scheletrico, sono efficaci anche nei casi di intossicazione epatica e renale.
- Patologie curabili: gastriti ipersecretive, enterocoliti acute e croniche, calcolosi urica, diabete, gotta, uricemia, epatopie, calcolosi delle vie biliari (speci flogistiche), stati di carenza di calcio (gravidanza, allattamento, osteomalacia, stati emorragici), manifestazioni consensuali a ipocinesi e ipocrisia gastrica, dispepsie funzionali gastroduodenali e ipercloridriche, intossicazioni epatiche e renali, coliti, enterocoliti, gastriti catarrali.