• Home
  • Diari di viaggio
GROSIO, FUSINO, EITA, PIATTA (difficoltà media)

Fai login per aggiungere ai preferiti

Descrizione La Val Grosina si presenta al visitatore con tratti e paesaggi alpini ancora intatti e ben conservati, con gli alpeggi, i ruscelli, i laghi e i suoi tipici nuclei rurali. Si divide in due vallate principali: la Val d’Eita a est e la Val di Sacco a ovest.L’itinerario di salita verso Eita è tutto su asfalto, passa dalla località Fusino (sopra la prima diga),percorre in seguito il versante destro della valle con pendenza media accessibile. Si costeggia ilsecondo grande lago artificiale, si passa sul lato sinistro e si pedala con fatica su pendenze fino al 15 %, arrivando a Eita in un’ampia conca glaciale.La discesa si svolge sull’altro lato della valle lungo una strada sterrata e cementata che passa da vari nuclei di baite e pascoli curati e torna a Fusino.Nell’ultimo tratto, dopo San Giacomo, si scende su sterrata fino al Castello Venosta e quindi a Grosio. Luogo partenza/ritorno: Grosio 658 mLuogo arrivo/quota massima: Eita Valgrosina 1698 mDislivello totale salite: 1040 mDislivello totale discese: 1040 mLunghezza totale salite: 15,5 mLunghezza totale discese: 13,3 mLunghezza totale piano: 0 kmChilometri totali: 28,8 kmPendenza media salita: 7 %Pendenza massima salita: 15 %Tempo di percorrenza: 2-3 h Mappa del percorso Fonte dati: E-bike in Valtellina -90 itinerari con e-mtb in provincia di Sondrio
TIRANO, BARUFFINI, PRÀ CAMPO (difficoltà media)

Fai login per aggiungere ai preferiti

Partenza da Tirano, attraversando Baruffini, Prà Baruzzo e Prà Campo - ritorno a Tirano   Descrizione La salita presenta una pendenza media piuttosto elevata (10 %) e punte massime fino al 15 % nell’ultimo tratto: attenzione all’uso frequente dell’assistenza medio/alta. Si risale il versante sud del Monte Masuccio, su strada asfaltata e poco trafficata che attraversa ambienti diversi e affascinanti. Si pedala tutta la prima parte tra i vigneti fino a giungere al borgo di Baruffini dove si possono osservare le tipiche dimore rurali in pietra con eleganti ballatoi di legno anneriti, come le facciate, dal fumo dei focolari.Si prosegue lungo la strada che sale tra boschi e prati. Si lasciano a destra le deviazioni per Prà Fontana e Alpe Ghiaccia, si passa da Prà Baruzzo e si affrontano gli ultimi ripidi chilometri per arrivare a Prà Campo, un tempo sede di una delle Caserme della Finanza (l’edificio è ancora presente). Un ampio prato panoramico sulla media Valtellina è la meta del percorso.   Luogo partenza/ritorno: Tirano 440 mLuogo arrivo/quota massima: Prà Campo 1740 mDislivello totale salite: 1300 mDislivello totale discese: 1300 mLunghezza totale salite: 13 kmLunghezza totale discese: 13 kmLunghezza totale piano: 0 kmChilometri totali: 26 kmPendenza media salita: 10 %Pendenza massima salita: 15 %Tempo di percorrenza: 2-3 h Mappa del percorso Fonte dati: E-bike in Valtellina -90 itinerari con e-mtb in provincia di Sondrio  
L'itinerario parte e fa rientro in Aprica. Ecco un elenco dei luoghi attraversati: Ponte di Ganda, Valbelviso, San Paolo, San Rocco, Ponte Frera, lago Valbelviso, Radici di Campo La Val Belviso è lunga, profonda e dominata nella parte alta dalla sagoma del Monte Torena che si riflette nel grande lago artificiale di fondovalle. Si parte dall’Aprica scendendo fino a Ponte di Ganda.La salita inizia da qui e prosegue fin sotto la diga della Val Belviso (area picnic): è su strada, in parte asfaltata e in parte sterrata, con pendenza a tratti del 15 %, come pure nei tornanti per risalire il fianco dello sbarramento. Si prosegue quindi su sterrata in piano con lo stupendo scenario del lago circondato da boschi di abete. In fondo al bacino si sale con fatica a sinistra su ripidi tornanti per giungere all’ampio terrazzo delle Radici di Campo. Purtroppo la strada che porta alla Malga Campo sale con pendenza costante oltre il 20 %, è molto sconnessa, con grossi sassi mossi, buche ed è difficilmente pedalabile per un biker che non sia allenato ed esperto tecnicamente. Attenzione al ritorno col tratto in salita fino all’Aprica! Luogo partenza/ritorno: Aprica 1174 mLuogo arrivo/quota massima: Radici di Campo 1600 mDislivello totale salite: 980 mDislivello totale discese: 980 mLunghezza totale salite: 10,9 kmLunghezza totale discese: 10,9 kmLunghezza totale piano: 5,2 kmChilometri totali: 27 kmPendenza media salita: 9 %Pendenza massima salita: 15 %Tempo di percorrenza: 3-4 h Mappa del percorso Fonte dati: E-bike in Valtellina -90 itinerari con e-mtb in provincia di Sondrio
L'itinerario parte da San Giacomo di Teglio, attraversa San Sebastiano, Caprinale, Monegatti, Carona, Valcaronella/Alla Valle per poi far ritorno a San Giacomo di Teglio Descrizione L’itinerario ha caratteristiche molto diverse, tra la prima parte con pendenza ottimale fino a Carona e la seconda in Valcaronella, su strada sterrata e cementata con pendenza notevole che obbliga all’uso dell’assistenza medio/alta del motore.Da San Giacomo di Teglio a Carona il percorso si snoda in mezzo a folta vegetazione rendendoloombreggiato e fresco anche nei mesi caldi. Il secondo tratto permette di raggiungere il primo ampio ripiano della valle dove è stata allestita una bella area picnic. La strada andrebbe avanti fin sotto una cascata, ma diventa poi un sentiero a tornanti stretti difficilmente pedalabile. In discesa al bivio sotto Carona si può girare a destra, raggiungere la diga di Ponte di Ganda (Valbelviso) e tornare verso ovest su un bel tracciolino fino a riprendere il percorso di salita: purtroppo attualmente (2018) una frana interrompe un breve tratto rendendolo esposto e quindi sconsigliabile! Luogo partenza/ritorno: S Giacomo Teglio 360 mLuogo arrivo/quota massima: Valcaronella 1360 mDislivello totale salite: 1000 mDislivello totale discese: 1000 mLunghezza totale salite: 13,4 kmLunghezza totale discese: 13,4 kmLunghezza totale piano: 0 kmChilometri totali: 26,8 kmPendenza media salita: 8 %Pendenza massima salita: 17 %Tempo di percorrenza: 2-3 h Mappa del percorso Fonte dati: E-bike in Valtellina -90 itinerari con e-mtb in provincia di Sondrio
San Giuseppe, I Barchi, Lago Palù, Alpe Palù, Passo Campolungo, Monte Motta Sasso Alto - ritorno a San Giuseppe Descrizione Percorso abbastanza breve ma impegnativo per la pendenza: i tratti attorno al 15 % non sono brevi e richiedono l’aiuto dell’assistenza medio/alta del motore. Si sale da San Giuseppe su asfalto fino alla località Barchi, si supera il breve strappo della pista di sci e si devia a sinistra su una stradina terrata a tratti molto ripida che porta al lago e al Rifugio Palù. Dopo aver costeggiato il lago sulla destra, si prosegue sulla pista di servizio che arriva prima al Passo di Campolungo, poi al Monte Motta, sempre con pendenze rilevanti. In cima si hanno panorami a 360 gradi su tutta la Valmalenco. Dal Passo Campolungo è possibile collegarsi con la zona delle dighe di Campo Moro attraverso strade sterrate e sentieri: il ritorno sullo stesso percorso può richiedere l’uso di una seconda batteria. Si può anche compiere l’intero giro partendo da Chiesa. Luogo partenza/ritorno: San Giuseppe 1430 mLuogo arrivo/quota massima: M.Motta Sasso Alto 2330 mDislivello totale salite: 900 mDislivello totale discese: 900 mLunghezza totale salite: 8,5 kmLunghezza totale discese: 8,5 kmLunghezza totale piano: 0 kmChilometri totali: 17 kmPendenza media salita: 10 %Pendenza massima salita: 16 %Tempo di percorrenza: 2-3 h Mappa del percorso Fonte dati: E-bike in Valtellina -90 itinerari con e-mtb in provincia di Sondrio
SONDRIO - SENTIERO RUSCA IN VALMALENCO (difficoltà media)

Fai login per aggiungere ai preferiti

Sondrio, Ponchiera, Arquino, Valdone, Il Prato, Tornadù, Torre Santa Maria, S.Anna, Basci, Vassalini a Chiesa Valmalenco - ritorno a Sondrio Descrizione L’itinerario completo da Sondrio al Passo del Muretto è da considerarsi pedestre; tutta la prima parte da Sondrio a Chiesa è percorribile con mountain bike. Il tratto iniziale fino a Chiesa Valmalenco-Centro Sportivo di Vassalini è quasi completamente asfaltato o cementato; resta sterrata per ora (2018) la salita a tornanti dopo il ponte di Arquino fino alla località Ceschina (m 150 di dislivello per km 1,6) e l’ultimo breve tratto sotto il cimitero di Chiesa fino alla passerella che porta al Centro Sportivo. Il dislivello in salita e le pendenze sono abbordabili anche con l’assistenza bassa del motore. Le indicazioni segnaletiche sono complete e costanti (cartelli gialli con scritta Sentiero Rusca e frecce). Sono presenti aree di sosta con pannelli informativi. Gli scorci di grande bellezza offerti dalla natura e dai paesaggi circostanti, oltre che i molti luoghi d’interesse storico presenti nelle vicinanze, ne fanno un itinerario che può essere apprezzato dagli amanti delle due ruote. Luogo partenza/ritorno: Sondrio 307 mLuogo arrivo/quota massima: Chiesa Valmalenco 950 mDislivello totale salite: 730 mDislivello totale discese: 730 mLunghezza totale salite: 12,8 kmLunghezza totale discese: 12,8 kmLunghezza totale piano: 3,6 kmChilometri totali: 29,2 kmPendenza media salita: 6 %Pendenza massima salita: 12 %Tempo di percorrenza: 2-3 h Mappa del percorso Fonte dati: E-bike in Valtellina -90 itinerari con e-mtb in provincia di Sondrio 
SENTIERO VALTELLINA -TIRANO (difficoltà facile)

Fai login per aggiungere ai preferiti

San Giacomo di Teglio, Tresenda, Calcarola, Stazzona, Tirano, Diga di Sernio, Lovero, Tovo Sant’Agata, Mazzo, Grosotto, Grosio, Tiolo Luogo partenza: San Giacomo di Teglio 360 mLuogo arrivo/quota massima: Tiolo 800 mDislivello totale salite: 440 mDislivello totale discese: 0 mLunghezza totale salite: 14 kmLunghezza totale discese: 0 kmLunghezza totale piano: 18,4 kmChilometri totali: 32,4 kmPendenza media salita: 2 %Pendenza massima salita: 14 %Tempo di percorrenza: 2-3 h Descrizione Il Sentiero Valtellina è un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda da Colico e Bormio, per una distanza complessiva di 114 km. Lungo il “sentiero” è possibile usufruire delle numerose aree di sosta attrezzate o, nelle vicinanze, dei punti di ristoro degli agriturismi.Il servizio “Rent a Bike” consente di noleggiare biciclette e restituirle lungo il percorso, nei vari punti di noleggio. Il tratto della zona della Media Valtellina (da San Giacomo di Teglio a Grosio) è pianeggiante e corre spesso vicino al fiume Adda in ambiente naturale isolato fino a Tirano; dal centro storico si esce con una salita fino al lago di Sernio. In seguito si torna a pedalare in piano passando dalle grandi aree di sosta del “Parco Adda” di Lovero e del “Laghetto” di Grosotto fino a Grosio. Mappa del percorso Fonte dati: E-bike in Valtellina -90 itinerari con e-mtb in provincia di Sondrio 
SENTIERO VALTELLINA - SONDRIO (difficoltà facile)

Fai login per aggiungere ai preferiti

Selvetta, Colorina, Fusine, Cedrasco, Caiolo, Albosaggia, Sondrio, Faedo, Piateda, Ponte, CastelloDell’Acqua Descrizione Il Sentiero Valtellina è un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda da Colico e Bormio, per una distanza complessiva di 114 km. Lungo il “sentiero” è possibile usufruire delle numerose aree di sosta attrezzate o, nelle vicinanze, dei punti di ristoro degli agriturismi.Il servizio “Rent a Bike” consente di noleggiare biciclette e restituirle lungo il percorso, nei vari punti di noleggio. Il tratto che passa dalla zona di Sondrio (da Forcola a Castello dell’Acqua) è pianeggiante, tranne che a Castello dell’Acqua dove c’è una breve ripida salita. Molti sono i luoghi caratteristici nelle vicinanze del capoluogo che il tracciato attraversa tra cui il Parco della Castellina e l’Oasi Naturalistica dei Bordighi. Ci sono alcuni punti di ristoro e il servizio “Rent a Bike” nel comune di Albosaggia al ponte bianco Sozzani. Nelle vicinanze del Sentiero si possono trovare anche agriturismi.   Luogo partenza/ritorno: Selvetta Forcola 270 mLuogo arrivo/quota massima: San Giacomo Teglio 360 mDislivello totale salite: 110 mDislivello totale discese: 35 mLunghezza totale salite: 2,5 kmLunghezza totale discese: 1 kmLunghezza totale piano: 26,7 kmChilometri totali: 30,2 kmPendenza media salita: 4%Pendenza massima salita: 13 %Tempo di percorrenza: 2-3 h   Mappa del percorso: Fonte dati: E-bike in Valtellina -90 itinerari con e-mtb in provincia di Sondrio
SENTIERO VALTELLINA - MORBEGNO (difficoltà facile)

Fai login per aggiungere ai preferiti

Colico, S.Agata, Delebio, Mantello, Traona, Cosio, Morbegno, Campovico, Paniga, Ardenno, Forcola, Selvetta Descrizione: Il Sentiero Valtellina è un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda da Colicoe Bormio, per una distanza complessiva di 114 km. Lungo il “sentiero” è possibile usufruire delle numerose aree di sosta attrezzate o, nelle vicinanze, dei punti di ristoro e degli agriturismi.Il servizio “Rent a Bike” consente di affittare biciclette e restituirle lungo il percorso, nei vari punti di noleggio. Il tratto da Colico a Morbegno fino a Forcola è prevalentemente pianeggiantecon leggere salite; è asfaltato, tranne brevi tratti sterrati, dall’inizio fino al ponte della statale 36sull’Adda e nella piana di Ardenno. A Colico e Morbegno è presente il servizio “Rent a Bike”.Maggiori informazioni su “ http://sentiero.valtellina.it” Luogo partenza: Colico 218 mLuogo arrivo/quota massima: Selvetta-Forcola 270 mDislivello totale salite: 80 mDislivello totale discese: 60 mLunghezza totale salite: 7 kmLunghezza totale discese: 5,5 kmLunghezza totale piano: 17,5 kmChilometri totali: 30 kmPendenza media salita: 1%Pendenza massima salita: 6%Tempo di percorrenza: 2-3 ore Mappa:  Fonte dati: E-bike in Valtellina -90 itinerari con e-mtb in provincia di Sondrio