Un tragitto unico, tra panorami e cultura
Il percorso ha inizio dal parcheggio della Badia di Ganna, seguendo brevemente la SS233 e poi salendo lungo la SP29. Dopo aver svoltato a sinistra in direzione Boarezzo, si prosegue lungo la salita su strada asfaltata fino al bivio con l'indicazione del sentiero del Giubileo, situato a quota 800 metri, dove il percorso si trasforma in un sentiero sterrato. Da qui, il tragitto si snoda lungo la strada militare, caratterizzata da pendenze costanti e facilmente percorribili.
Luogo di partenza/ritorno: GiannaLuogo di arrivo/quota massima: GiannaLunghezza totale salite: 1230 mLunghezza totale discese: 1230 mLunghezza totale in piano: 39,3 km
Descrizione
Raggiungendo l'altitudine di 1010 metri, si raggiunge un primo punto panoramico avanzato. Seguendo le indicazioni, si arriva alla "Batteria in Caverna", che offre una magnifica vista verso Porto Ceresio. Come ci indica il nome, è possibile ammirare una caverna scavata nella roccia, che ospitava batterie a difesa della postazione militare.
Proseguendo lungo il sentiero principale, un po' sconnesso ma facilmente percorribile in bicicletta, si raggiunge la cima del monte Piambello a 1120 metri. Dopo un breve tratto di ritorno, si scende in direzione della "Bocchetta dei Frati" a 948 metri. Da qui, la discesa continua verso Bocchetta Stivione a circa 870 metri, per poi giungere al punto panoramico più affascinante, il Sasso Paradiso a circa 770 metri.
Dal Sasso Paradiso, si ritorna brevemente sullo stesso sentiero fino al bivio che conduce al Belvedere di Marzio e da lì alla Madonna degli Alpini. Il ritorno avviene lungo la strada provinciale che riporterà a Boarezzo e infine a Ganna.
Mappa Percorso
Siti di interesse nelle vicinanze:
Badia di Gianna
Boarezzo
Linea Cadorna
Punti di ristoro B&B e Hotel
Hotel Ristorante Stampa 1978
Hotel Ristorante Tre Risotti
Punti di Ricarica